Pasquale Alessandro è un nome di origine italiana, composto dai due nomi propri maschili Pasquale e Alessandro.
Il nome Pasquale deriva dal latino "Pascualis", che significa "pasquale" o "relativo alla Pasqua". È un nome molto diffuso in Italia, specialmente nella regione della Campania. La sua popolarità si deve al fatto che è stato portato da molti santi, tra cui il più famoso è San Pasquale Baylón, un frate spagnolo del XVII secolo.
Il nome Alessandro, invece, deriva dal greco "Alexandros", che significa "difensore della gente" o "colui che protegge gli uomini". È un nome molto diffuso in tutta l'Italia e nel mondo, grazie alla sua storia antica e ai personaggi famosi che lo hanno portato, come Alessandro Magno.
Il nome Pasquale Alessandro non ha una storia particolarmente nota, ma è possibile che sia stato scelto per la sua doppia connotazione religiosa e guerresca. Inoltre, potrebbe essere stato scelto come un modo per onorare due persone care o per trasmettere il significato positivo dei due nomi ai propri figli.
In generale, Pasquale Alessandro può essere considerato un nome di origine italiana che unisce due nomi di grande valore simbolico e storico.
In Italia, il nome Pasquale Alessandro è stato dato a un totale di 14 bambini tra il 2000 e il 2022. Nel corso degli anni, la popolarità di questo nome è variata. Nel 2000, solo 4 bambini sono stati chiamati Pasquale Alessandro, mentre nel 2015 questa cifra è aumentata a 8. Tuttavia, recentemente, il numero di bambini che ricevono questo nome sembra essere diminuito, con solo 2 nascite registrate nel 2022.